Codice SDI 1N74KED: nuovo codice destinatario per NTS Informatica nell’ecosistema Zucchetti

Negli ultimi mesi molte aziende che lavorano con i gestionali NTS Informatica hanno visto comparire un nuovo riferimento per la fatturazione elettronica: il codice SDI 1N74KED. Se fino a ieri era frequente imbattersi nel canale DocEasy con codice J6URRTW, oggi il percorso consigliato passa dalla piattaforma Zucchetti, più integrata e pensata per gestire volumi, adempimenti e automazioni in modo coerente con l’ecosistema NTS.

Cos’è il codice SDI 1N74KED

Il codice SDI 1N74KED è il codice destinatario da utilizzare per la ricezione delle fatture elettroniche nel canale Zucchetti integrato con le soluzioni NTS (ad esempio Business Cube). In pratica, è l’indirizzo “tecnico” che indica al Sistema di Interscambio dove recapitare le fatture passive di chi ha scelto questo canale.

Dal codice J6URRTW (DocEasy) a 1N74KED (Zucchetti)

Per lungo tempo molte installazioni NTS (storicamente nell’alveo del Gruppo Ranocchi) hanno utilizzato DocEasy con codice J6URRTW. Dopo l’acquisizione del Gruppo Ranocchi da parte di Zucchetti, NTS ha potuto contare su un’infrastruttura più ampia e su una piattaforma unica per la gestione della fatturazione elettronica: da qui la diffusione del codice SDI 1N74KED.

Questo passaggio non è solo un cambio di “indirizzo”. È un allineamento tecnologico che porta in dote performance, continuità evolutiva e una integrazione nativa con i flussi gestionali NTS.

Perché il passaggio è positivo

  • Integrazione nativa con NTS: meno passaggi manuali, meno riconciliazioni e meno punti di rottura tra gestionale, conservazione e adempimenti.

  • Performance e scalabilità: gestione di picchi e alti volumi con tempi di lavorazione stabili.

  • Compliance “by design”: firma, marca temporale e conservazione a norma gestite in modo centralizzato.

  • Roadmap normativa: aggiornamenti tempestivi su novità fiscali (B2B/B2G), canali come NSO/PEPPOL e integrazioni verticali.

  • Ecosistema e continuità: appartenere a un gruppo con massa critica garantisce investimenti costanti, assistenza capillare e longevità delle soluzioni.

I numeri che danno contesto

Un cambio di piattaforma ha senso se alle spalle c’è solidità industriale. In estrema sintesi:

  • Ranocchi / NTS: realtà italiana focalizzata su software gestionali per PMI, con decine di milioni di euro di ricavi complessivi, centinaia di partner sul territorio e una base installata ampia su ERP e soluzioni verticali.

  • Zucchetti: prima software house italiana per fatturato, migliaia di collaboratori (con una quota rilevante in R&D) e centinaia di migliaia di clienti. La scala del gruppo consente ritmi di release e presidio normativo difficili da eguagliare.

Questi ordini di grandezza spiegano perché l’adozione del codice SDI 1N74KED non sia un semplice “rebrand”, ma l’ingresso in un circuito tecnologico con capacità di evoluzione continua.

Cosa cambia nel lavoro quotidiano

  • Ricezione FE più lineare: il flusso di fatture passive arriva direttamente nella piattaforma integrata con NTS, con meno riconciliazioni.

  • Riduzione degli errori: standard unificato per firma, conservazione e protocolli riduce gli scarti di canale.

  • Tracciabilità: stato documenti e log consultabili in modo coerente lungo tutto il ciclo.

  • Estensioni future: connettori per documentale, tesoreria, supply chain e controllo di gestione trovano un punto di integrazione naturale.

FAQ essenziali

Qual è oggi il codice SDI da usare con NTS?
Il codice SDI è 1N74KED.

Che ruolo ha il vecchio codice J6URRTW?
È legato a DocEasy. Per chi utilizza il canale Zucchetti integrato con NTS, il riferimento corretto è 1N74KED.

Il passaggio comporta benefici concreti?
Sì: integrazione nativa con NTS, maggiore stabilità, servizi di firma e conservazione strutturati e aggiornamenti normativi più rapidi.

Serve competenza tecnica specifica per “migrare”?
In genere l’adozione del canale Zucchetti è lineare perché allineata ai processi NTS; la complessità è soprattutto organizzativa (uniformare anagrafiche e prassi interne).

Altri articoli

5 Errori Fatali nella Gestione della Tesoreria con Excel (e Come Evitarli)

5 Errori Fatali nella Gestione della Tesoreria con Excel (e Come Evitarli)

Se gestisci i flussi di cassa della tua azienda con Excel, non sei solo. La maggior parte delle PMI italiane utilizza ancora fogli di calcolo per monitorare entrate e uscite. Tuttavia, questa apparente comodità nasconde rischi significativi per la salute finanziaria dell’azienda.
In questo articolo scoprirai i 5 errori più pericolosi che si commettono gestendo la tesoreria con Excel e come proteggere la tua azienda da questi rischi nascosti.

Approfondisci
Contattaci

Richiedi Informazioni

Preferiamo instaurare una relazione di partnership con i nostri clienti, perché il nostro valore più grande è il rapporto costruito con loro.

Siamo felici di rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere e di aiutarti a determinare quali dei nostri servizi si adattano meglio alle tue esigenze.

Cosa trovi in Aesir:
Cosa succede dopo?
1

Programmiamo una chiamata secondo la tua disponibilità.

2

Effettuiamo una call o un incontro conoscitivo e di analisi.

3

Prepariamo e presentiamo una proposta.

Prenota una consulenza gratuita